museo della 'ndrangheta

Descrizione estesa del progetto di riutilizzo: 
Il bene confiscato è oggi utilizzato come sede dell'Associazione Culturale “Antigone-Osservatorio sulla ndrangheta”, con lo scopo di realizzare attività di ricerca, analisi, documentazione e formazione sul fenomeno della ndrangheta in Calabria, in Italia e all’estero. Svolge attività volte a promuovere la conoscenza critica del fenomeno, collaborando a tal fine con le principale agenzie educative del territorio per realizzare percorsi laboratoriali creativi (musica, teatro, scrittura creativa), oltre ad organizzare seminari e convegni rivolti agli studenti universitari, a giornalisti e ad esperti del settore.
Comune: 
Reggio di Calabria, Calabria (080063)
Indirizzo: 
Via Cava Aloi SNC
Finalità d'uso: 
sociale