sede in ex minimarket

Descrizione estesa del progetto di riutilizzo: 
Il bene immobile confiscato è sito a Corsico, in via Malakof-via Molinetto da Lorenteggio 39/41 e si trova in un condominio immenso nel quale sono presenti più di duecento famiglie. Affacciata a est sul quartiere Lorenteggio di Milano, questa zona di Corsico conta qualche negozietto sotto i portici circondati da sontuosi complessi residenziali. Il bene immobile era un supermarket posizionato al piano terra, gestito da una famiglia mafiosa siciliana molto importante: la famiglia Ciulla. Nonostante l’intestataria si chiamasse Francesca Billeci, il bene era di proprietà di Antonino, Giuseppe, Pietro, Salvatore e Cesare Ciulla. “Vi si insediarono negli anni Cinquanta, sulla scia di alcuni soggiornanti obbligati22 , i Guzzardi e i Ciulla. Famiglie importanti di Cosa Nostra legate, attraverso il clan Carollo, alla frangia corleonese della mafia siciliana”. I Ciulla operavano soprattutto a Trezzano Sul Naviglio, ma si estendevano alle confinanti Corsico e Cesano Boscone. Iniziarono con le rapine nei supermercati, per poi passare ai sequestri di persona negli anni Settanta, immettendo successivamente enormi capitali nel traffico di stupefacenti. Furono anche i ‘maestri’ dei giovani ‘ndranghetisti, come riferisce Saverio Morabito a proposito di Salvatore Ciulla, detto Pino: “Avreste dovuto conoscerlo Pino Ciulla. Era capace, quando già faceva le rapine, mentre già aveva un negozio, mentre già aveva un sacco di soldi, anche di portarmi d’estate a svaligiare una villa di Trezzano che era vuota e di portarsi via perfino le bottiglie di vino per il suo negozio che era un’enoteca (…). Lo chiamavano u’ Cani perché come il cane si avventava su tutto”. Il bene immobile, situato al piano terra, è composto da tre vani: salone, servizio, ufficio per un totale di 85 mq. Il bene, dopo l’iter di confisca, è stato ristrutturato dal comune di Corsico, grazie anche al Fondo sociale europeo nel 2004. Terminata la ristrutturazione, l’immobile è stato assegnato in forma diretta al Club Corsico, Associazione per la salute mentale ONLUS, che ha investito tremila euro per adibire al meglio la struttura che avrebbe ospitato malati psichici. Ci sono state delle proficue donazioni da parte di Ikea per tutto l’arredo del centro, e da parte della Cooperativa De Gradi per ciò che ha riguardato la ristrutturazione iniziale. L’associazione si occupa di persone con problemi mentali (ha convenzioni con Asl e piano di zona). Crea laboratori creativi e sull’ambiente, e inoltre offre corsi di formazione per famiglie e cittadini in temi di salute mentale e sportello di ascolto e orientamento. Dunque, i beneficiari diretti di tale servizio sono molto numerosi e variegati tra la loro: - categorie svantaggiate; - famiglie; - immigrati; - Dipendenti da farmaci; - Dipendenti da droghe; - Dipendenti da alcool; - Donne fragili
Comune: 
Corsico, Lombardia (015093)
Indirizzo: 
via Malakof, 6/A via Molinetto da Lorenteggio 39/41

Posizione

Codice bene

Monitoraggio civico