Il 5 settembre 2014 abbiamo pubblicato un'inchiesta in collaborazione con il Gruppo Repubblica-l'Espresso, realizzata da noi Dataninja e andata online su 18 giornali locali più l'Espresso Online. In basso in questa pagina potete trovare i link a tutti singoli articoli realizzati (vai all'elenco degli articoli). Lo schema di lavoro che abbiamo realizzato con GE Local è molto semplice: ci siamo dati come obiettivo il progetto della realizzazione di capitoli regionali dell'inchiesta, analizzando i dati per territorio, così dal Piemonte alla Campania abbiamo sviluppato articoli, grafici e mappe per ricostruire la situazione dei beni confiscati in dieci regioni italiane.
Il team che ha sviluppato il lavoro è composto da Alessio Cimarelli, fondatore di Dataninja insieme a me (@nelsonmau), e da Gianluca De Martino, cronista campano e "Dataninja addicted", con il supporto di Andrea Borruso, papà del progetto "Confiscati Bene". Ringrazio particolarmente il Gruppo Repubblica-l'Espresso perché, oltre all'efficienza con la quale è stato organizzato il Publication Day (tutti gli articoli sono stati pubblicati in simultanea alle 10 di venerdì 5 settembre su 18 testate locali, mentre l'Espresso Online ha pubblicato nel pomeriggio), ci ha consentito di inserire per ogni articolo una nota metodologica nella quale abbiamo spiegato com'è nata l'inchiesta e quali sono state le nostre fonti. A beneficio di chi vorrà approfondire, inserisco qui sia i link agli articoli pubblicati, sia i link ai documenti ufficiali che abbiamo letto. Per chi è interessato a sapere di più su come abbiamo sviluppato l'inchiesta, ho scritto un post per raccontare il making off su Dataninja.
Link per scaricare i documenti utilizzati per realizzare l'inchiesta
Documento
Link
Relazione Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (2012)
Relazione SIPPI - Ministero della Giustizia (Dicembre 2013)
Relazione Garofoli "Per una moderna politica antimafia" (Gennaio 2014)
Relazione Commissione Antimafia sull'ANBSC (Aprile 2014)
Relazione sul semestre di Presidenza italiana per l'UE e sulla lotta alla criminalità su base europea
Report Direzione Investigativa Antimafia - DIA (Luglio 2013 - Dicembre 2013)
Di seguito invece l'elenco dei giornali dove l'inchiesta è stata pubblicata con relativi link e regioni di diffusione.
Giornale
Regione
Articolo
l'Espresso
Italy
Mafia, la mappa dei beni confiscati: ma lo Stato non riesce a gestirli
Alto Adige
Trentino
Beni confiscati alle mafie, ecco la mappa open data regione per regione
La Nuova Ferrara
Emilia-Romagna
La Sentinella del Canavese
Piemonte
Beni confiscati alla mafia, Torino seconda in Italia solo a Palermo
Il Tirreno
Toscana
Gazzetta di Mantova
Lombardia
Beni confiscati alle mafie, ecco la mappa open data regione per regione
Gazzetta di Modena
Emilia-Romagna
Mattino di Padova
Veneto
Mafia in Veneto: la mappa dei beni confiscati
La Provincia Pavese
Lombardia
Migliaia di beni confiscati, Lombardia come Sicilia e Campania
Il Centro
Abruzzo
I beni confiscati in Abruzzo tra camorra e banda della Magliana
La Gazzetta di Reggio
Emilia-Romagna
Ndrangheta e camorra si spartiscono immobili e aziende
La Città di Salerno
Campania
Ville, terreni, castelli: i beni confiscati nella terra di Gomorra
La Nuova Sardegna
Sardegna
I beni confiscati tra corleonesi, camorra e banda Mesina
Trentino Corriere Alpi
Trentino
Mafie, sono 16 i beni confiscati in Trentino
La Tribuna di Treviso
Veneto
Beni confiscati alla Mafia La mappa nel Veneto
Il Piccolo
Friuli
I beni confiscati alle mafie in Friuli Venezia Giulia
Messaggero Veneto
Friuli Venezia Giulia
I beni confiscati alle mafie che stanno occupando il Friuli
La Nuova Venezia
Veneto
Mafia in Veneto: la mappa dei beni confiscati
Corriere delle Alpi
Veneto
La mappa delle confische tra mafia, camorra e Mala del Brenta