
Parco Fluviale della Biodiversità
Descrizione estesa del progetto di riutilizzo:
Il progetto, finanziato da fondazione Con il Sud, intende avviare un’attività produttiva su un bene confiscato alla ‘ndrangheta a Rosarno al clan Bellocco, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’inserimento degli immigrati nel territorio nell’ottica del reciproco apporto e scambio tra le persone e le risorse territoriali. Nel terreno confiscato sarà realizzato un parco naturalistico fluviale, in cui verrà creata una “Comunitas della biodiversità” e verranno sperimentate nuove possibilità di inserimento lavorativo e di incontro culturale attraverso il recupero dei vecchi mestieri, l’attivazione di percorsi di educazione ambientale e la diffusione di mestieri legati all’ambiente. Verrà inoltre intrapresa un’attività di commercializzazione del ‘parco’ mediante gli accessi a pagamento e i prodotti realizzati, come il compostaggio tramite lombricocultura, produzione della Paulownia e di agrumi. “Mestieri Legali” è promosso dal Consorzio Macramè in collaborazione con Alba multiservizi, Arci Reggio Calabria, Circolo Legambiente Reggio Calabria, Comune di Laureana di Borrello, Comune di Rosarno, Future Green Srl, Associazione interculturale Omnia.
Comune:
Rosarno, Calabria (080069)
Indirizzo:
CONTRADA CARMINE
Finalità d'uso:
sociale