Inviato da Redazione il Mar, 02/26/2019 - 12:28
Il portale “Confiscati Bene 2.0” sarà presentato mercoledì 27 febbraio nella sede della Cgil regionale Veneto (via Peschiera 7, sala XXIII marzo, Mestre) a partire dalle ore 10.00. Interverranno: Rosanna Bettella, segreteria SPI CGIL Veneto, Tatiana Giannone, Libera nazionale, Roberto Battaglia, Dipartimento Legalità Spi Cgil nazionale, Paolo Righetti, segreteria CGIL Veneto, Ezio Medeot, segretario generale SPI Cgil Friuli Venezia Giulia, Emanuele Passarella, Rete degli studenti medi Veneto. Concluderà Elena Di Gregorio, segretaria generale SPI Cgil Veneto.
Inviato da Redazione il Ven, 02/22/2019 - 16:16
Prima edizione dedicata a trasparenza nella Pubblica Amministrazione e beni confiscati. Presso il Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, in via Atenea 123, ad Agrigento.
Inviato da Redazione il Ven, 02/22/2019 - 16:15
Prima edizione dedicata a trasparenza nella Pubblica Amministrazione e beni confiscati. Presso il Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, in via Atenea 123, ad Agrigento
Sabato 23 e domenica 24 febbraio, presso il Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, in via Atenea 123, ad Agrigento si terrà la prima Scuola Common Sicilia.
Monitoraggio civico e partecipazione sono le parole d’ordine di un evento promosso a Palermo per giovedì 28 febbraio 2019. Presso la Bottega di Libera, in piazza Politeama, a partire dalle 18 si terrà l’incontro dal titolo “Confiscati bene 2.0: partecipa!”. Saranno presenti Eliana Messineo di Libera Palermo, Andrea Borruso e Giuseppe Ragusa dell’associazioe onData, e Ludovica Ioppolo, sociologa e ricercatrice.
Inviato da Redazione il Ven, 02/22/2019 - 15:33
Incontro per scoprire le funzionalità del nuovo sito di Confiscati Bene 2.0. L'appuntamento è in Bottega di Libera Palermo, in Piazza Politeama, dove cittadini, soggetti gestori, attivisti e amministratori pubblici, potranno accedere alla piattaforma Confiscati Bene 2.0, capire come funziona e sperimentare insieme il nostro esser cittadini partecipanti.
Inviato da Redazione il Mer, 02/20/2019 - 10:15
Sabato 2 marzo a partire dalle 14:30 si terrà presso i locali di Scup – sport e cultura popolare l’assemblea pubblica sul riutilizzo sociale dei beni confiscati di Roma. Un pomeriggio promosso dalla Rete dei Numeri Pari a ormai 8 mesi dall’approvazione del Regolamento del Comune di Roma sui beni confiscati alle mafie.
Inviato da Anonimo (non verificato) il Ven, 02/15/2019 - 20:00
Le attività economiche delle mafie non sono limitate ai traffici illeciti ma travalicano la sfera del legale, con la cosiddetta economia criminale: il reinvestimento dei proventi delle attività criminose nell’economia lecita. Forme di non collaborazione economica possono essere molto efficaci per contrastarle, e il movimento antimafia ha adottato pratiche di consumo critico e boicottaggio.
Inviato da Anonimo (non verificato) il Dom, 02/10/2019 - 20:00