Quando la memoria costruisce impegno per il cambiamento sociale, quando dalle dichiarazioni di intenti si passa ai segni concreti, forse, significa che si sta procedendo sulla buona strada. Diciamo forse, perchè i risultati si vedranno con gli anni, ma crediamo che la scelta del Comune di Brindisi di mettere a bando 40 ettari di terreni confiscati alla S.C.U. in località Tuturano sia un necessario passo per restituire alla collettività il maltolto dalle mafie.
Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 04/02/2019 - 00:00
Inviato da Anonimo (non verificato) il Lun, 04/01/2019 - 20:00
Inviato da Anonimo (non verificato) il Gio, 03/28/2019 - 16:00
Il 21 marzo 2019 è scesa in piazza un’Italia che ha deciso di ribellarsi all’indifferenza, all'illegalità, alle mafie e alla corruzione che devasta i beni comuni e ruba la speranza. Un’Italia consapevole che la convivenza civile e pacifica si fonda sulla giustizia sociale, sulla dignità e la libertà di ogni persona.
Oltre tre ettari e mezzo di terreno produttivo da destinare a finalità sociali. Una grande opportunità per la comunità di Eboli, in provincia di Salerno. È stato pubblicato lo scorso 7 marzo il bando per l’assegnazione del terreno confiscato ubicato in località Cioffi.
Inviato da tgiannone il Mar, 03/26/2019 - 10:37
Proiezione del documentario "Genova confiscata e riutilizzata (?)" - organizzata dall'associazione Pas a Pas
Inviato da tgiannone il Lun, 03/25/2019 - 11:17
Il riutilizzo sociale dei beni confiscati: un'opportunità a Eboli; incontro aperto alla cittadinanza e organizzato dal presidio di Libera a Eboli "Aniello Giordano"
Inviato da tgiannone il Lun, 03/25/2019 - 11:08
I beni confiscati nel Municipio V di Genova: la situazione attuale e le prospettive di riutilizzo
Sono aperte le iscrizioni per E!State Liberi! - Campi di impegno e formazione sui beni confiscati.Il progetto, finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, si rivolge a tutti coloro che desiderano trascorrere una settimana di vita di campo, immersi in esperienze di impegno sociale e approfondimento sui temi dell'antimafia sociale e della conoscenza dei territori coinvolti.